Tecnica e Cultura

TECNICA E CULTURA vuole ricreare l'unità tra due forme dell'attività umana la cui separazione attuale non ha giovato né alla tecnica né alla cultura

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • LIBRI PUBBLICATI
  • ISTRUZIONE POLITECNICA
  • LA RIVISTA

Archivi tag: intuizione e logica

PESTALOZZI E L’EDUCAZIONE ELEMENTARE ( E. Petaccia)

Lascia una risposta

Pestalozzi ritrova nell’educazione elementare impartita ai fanciulli gli elementi su cui fondare lo sviluppo intellettuale e morale dell’uomo. (Leggi tutto) 

Questo articolo è stato pubblicato in Articoli, attivismo in educazione, educazione all'osservazione, educazione alla parola, educazione del numero, educazione della forma, geometria nell'osservazione, intuizione e numero, osservazione e intuizione, Pestalozzi e Kant, Pestalozzi e Rousseau e taggato come educazione del numero, educazione della forma, educazione elementare, generalità dell'educazione elementare, intuizione dei principi, intuizione e dimostrazione, intuizione e logica, intuizione e matematica il 24 Novembre 2020 da petaccia

Cerca nel sito

Commenti recenti

    il MERITO, Rivista di Tecnica e cultura

    INDICI degli ultimi numeri de IL MERITO

    • IL METODO DEI PROBLEMI. DALLE DISCIPLINE AI CAMPI DI STUDIO (I. Romano )
    • ARTE E PENSIERO SCIENTIFICO NEL RINASCIMENTO ( D. Toni)
    • LEONARDO E LA SCOPERTA DELLA NATURA
    • ADRIANO OLIVETTI: LA MODERNIZZAZIONE COME PRESA DI COSCIENZA COLLETTIVA
    • PESTALOZZI E L’EDUCAZIONE ELEMENTARE ( E. Petaccia)
    • ARTE,TECNICA E LINGUAGGIO: LA NUOVA IDEA DI TECNICA E LAVORO NEL RINASCIMENTO
    • PENSIERO COMUNE E PENSIERO SCIENTIFICO ( E. Petaccia)
    • PIAGET, LA LOGICA E L’ESPERIENZA ( Lo sviluppo dell’ intelligenza secondo Piaget ) E. Petaccia
    • LA LETTURA DELLE IMMAGINI E L’EDUCAZIONE ALL’OSSERVAZIONE ( Ricerche sulla didattica delle scienze ) di E. Petaccia
    • L’ARTE DEL COMANDO ( Considerazioni sulla motivazione e sulla funzione direttiva ) ( A. Tommasi )
    • Presentazione del n. 3:Una scuola per i nuovi tempi
    • Presentazione della Rivista:Perché il MERITO oggi?
    • LE TEORIE SUL CURRICOLO E IL LAVORO DI TEAM ( Il curricolo e l’organizzazione del lavoro ) ( A. Landi )
    • IL MODERNO PROBLEMA DELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ( La natura ipotetica e sperimentale della tecnica ) ( E. Petaccia )
    • L’EURISTICA:I METODI DI SCOPERTA E DI INVENZIONE ( E. Petaccia )
    • ARCHITETTURA SOLARE(Arte e tecnologia in architettura)(A. Dardi)
    • ARTIGIANATO INDUSTRIALE ( Come unire la creatività dell’artigianato alla potenza dell’industria ) ( E. Petaccia )
    • DESIGN E INDUSTRIA ( Comunicazione, design e industria nel sistema produttivo lombardo-italiano) (di A. Magri)
    • ADRIANO OLIVETTI.L’UOMO, LE IDEE, L’IMPRESA( di E. Petaccia)
    • ADRIANO OLIVETTI.LAVORO INDUSTRIALE E RELAZIONI SOCIALI (di E. Petaccia)
    • ADRIANO OLIVETTI. IMPRESA E COMUNITA’ ( Le radici della modernità ) ( di E. Petaccia )
    • LA TECNICA RISOLTA NELLE SUE RELAZIONI INTERNE ED ESTERNE (Come rendere effettive le possibilità della tecnica ) (di A. Magri)
    • SCRITTORI E IMPRESE ( Organizzazione industriale e relazioni umane ) (di A. Santi )
    • Cap.3 del libro:ARTIGIANATO INDUSTRIALE(Creatività artigiana,potenza dell’industria)(di E. Petaccia)

    Categorie

    Count per Day

    • 71246Totale letture:
    • 36962Totale visitatori:

    © TECNICA E CULTURA - Riproduzione dei contenuti vietata

    COOKIES: questo sito non fa uso di cookies di profilazione. Sono impiegati cookie analitici nei quali l'indirizzo IP del visitatore è rilevato in forma anonima quindi la privacy è garantita.